Passo in base alla pendenza (GAP)

Gli abbonati a Strava possono facilmente confrontare le prestazioni avute in salita, in discesa e su terreno pianeggiante con l'analisi del Passo in base alla pendenza (GAP).

Che cos'è il GAP?

Il Passo in base alla pendenza tiene conto della ripidezza del terreno durante le corse e produce una stima del passo equivalente su un percorso pianeggiante. Poiché correre in salita richiede un lavoro extra, il Passo in base alla pendenza in salita sarà più veloce del tuo passo effettivo. E allo stesso modo in un tratto in discesa il Passo in base alla pendenza tenderà a essere più lento di quello reale.

La differenza tra il GAP e il passo effettivamente tenuto generalmente si amplifica man mano che la salita si fa più ripida. I dati riferiti all'atleta hanno mostrato che l'aggiustamento in discesa raggiunge un valore massimo del -10% circa dopo il quale diventa leggermente meno estremo. Occorre inoltre sottolineare che il GAP non tiene conto della difficoltà tecnica o delle condizioni del terreno. Per capire meglio come viene stabilito il modello del GAP in base a dati reali, puoi andare qui.

Dove puoi trovarlo

Il GAP è utilizzabile sia dal sito web di Strava, sia dall'app per cellulare e in modo specifico qui:

  • In tutte le corse il GAP è rappresentato in un grafico dell'intera attività sulla schermata dell'analisi ed è espresso come una media complessiva.
  • Nelle corse su terreni che presentano saliscendi, la media del GAP verrà riportata come statistica dell'attività principale e per ogni intertempo.
  • Per quanto riguarda i percorsi in saliscendi, sul cellulare comparirà il GAP medio solo del segmento in oggetto.

Italian1_2.jpg Italian2.2.PNG

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 209 su 211

Commenti

0 commenti

Questo articolo è chiuso ai commenti.