Fitness & Freshness

La funzione Fitness & Freshness ti aiuta a monitorare Condizione fisica, Affaticamento e Forma nel corso del tempo. Il grafico Fitness & Freshness è una delle funzioni incluse nell'abbonamento a Strava.

Come viene calcolato il punteggio di Fitness & Freshness

Sebbene quello della condizione fisica sia un concetto complesso, in parole semplici può essere definito come l'allenamento accumulato. Anche se il grafico Fitness and Freshness va forte tra gli atleti che praticano gli sport di endurance, all'inizio può risultare di difficile comprensione. In linea di massima i numeri complessivi non sono importanti quanto le tendenze generali, se possibile, quindi, la strategia ideale è fare un confronto tra il momento presente e i momenti passati di buona forma fisica: in questo modo puoi capire come stai adesso e come migliorare ulteriormente.

  • Il punteggio della Condizione fisica è calcolato utilizzando il Carico di allenamento e/o lo Sforzo relativo per misurare il tuo allenamento quotidiano, e un modello di impulso-risposta per quantificare il suo effetto nel tempo. Con questo metodo è possibile individuare in modo intuitivo sia il miglioramento della condizione fisica, sia il suo calo durante un periodo di pausa.
  • Il grafico Fitness & Freshness utilizza il Carico di allenamento e/o lo Sforzo relativo per quantificare il tuo allenamento giornaliero. Il Carico di allenamento viene calcolato usando i dati della potenza e lo Sforzo relativo viene calcolato usando  i dati della frequenza cardiaca oppure quelli dello Sforzo percepito. 
  • Per gli atleti abbonati a Strava che non dispongono dei dati sulla potenza il grafico viene generato usando solo lo Sforzo relativo. Per coloro che hanno registrato almeno 10 giri in bici sia con lo Sforzo relativo, sia con il Carico di allenamento, viene calcolato tra i due il parametro migliore specifico per l'atleta, che viene poi utilizzato per completare il Carico di allenamento dei giri per i quali sono disponibili i dati della frequenza cardiaca o dello Sforzo percepito ma non della potenza.

Visualizzare il grafico Fitness & Freshness

Passa il cursore sulla scheda Allenamento in cima a una qualsiasi delle pagine di Strava e seleziona Fitness & Freshness sul menu a discesa.

  • Puoi quindi selezionare l'arco di tempo rappresentato nel grafico e attivare il tracciamento della linea del grafico per Affaticamento e Forma.
  • Facendo clic su un punto qualsiasi del grafico otterrai il focus su quel particolare intervallo di tempo e potrai visualizzare i valori specifici di Condizione fisica, Affaticamento e Forma relativi a quella data.
  • Al di sotto del grafico vedrai le attività rilevanti che hanno contribuito a generare il valori della Condizione fisica, insieme al relativo Impulso di allenamento. Per eliminare il focus, fai clic su un punto qualsiasi del grafico.
  • Le gare sono contrassegnate in rosso per consentirti di analizzare la condizione fisica su periodi di tempo più lunghi. Il valore (positivo o negativo) vicino al punteggio della condizione fisica mostrerà le fluttuazioni di quest'ultima nell'arco degli ultimi sette giorni.
    Italian__1_.png

Altre informazioni

Il metodo che utilizziamo per calcolare Condizione fisica, Affaticamento e Forma è basato su un modello di impulso-risposta sviluppato per la prima volta dal dr. Eric W. Banister nel 1975 e trasferito successivamente al ciclismo dal dr. Andy Coggan. I concetti si applicano a qualsiasi misura dello stress indotto dall'allenamento. Per esempio, i primi modelli impiegati utilizzavano la media della frequenza cardiaca e del tempo, mentre noi ci avvaliamo del Carico di allenamento, calcolato sulla base dei dati della potenza raccolti con un misuratore di potenza dedicato.

  • Concettualmente cosa sia l'affaticamento è facile da capire, cioè quella sensazione di stanchezza che limita le tue prestazioni. La nostra modellazione è analoga a quella applicata alla condizione fisica, ma su una scala temporale più ridotta. Potrai notare che il punteggio sale rapidamente dopo un paio di giornate di lavoro intenso ma anche che cala velocemente se ti prendi qualche giorno di pausa.
  • Sei in forma, o in un momento di "picco", quando sei in una condizione molto buona ma senza avvertire alcun affaticamento. Nel nostro modello questo viene espresso dalla differenza tra il Punteggio della condizione fisica e il Punteggio dell'affaticamento.

Per maggiori informazioni puoi consultare il nostro glossario dell'allenamento.

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 37 su 64

Commenti

0 commenti

Questo articolo è chiuso ai commenti.